In questo articolo scoprirai 6 abbinamenti cibo-cocktail con cui potrai sorprendere clienti, amici e familiari.
Prima di iniziare, come sempre ti consigliamo di metterti comodo e con un drink a portata di mano.
Fatto? Allora iniziamo con una piccola premessa:
tutti i cocktail che trovi nell’articolo sono a base di prodotti Gamondi.
Come ad esempio l’Aperitivo Agrumi Mediterranei, l’Aperitivo Fiori di Sambuco, l’Amaro e il Bitter.
Abbiamo deciso di proporti ricette a base di prodotti Gamondi per metterti a disposizione solo abbinamenti di cui possiamo garantire la qualità.
Conosciamo alla perfezione ciò che un nostro prodotto è in grado di donare al palato.
E ora, entriamo nel vivo!
Prima di vedere nel dettaglio gli abbinamenti cibo-cocktail che consigliamo, è necessario introdurre un concetto.
Quello del Food Pairing.
Il Food Pairing nasce in ambito culinario e consiste nell’abbinare un certo numero di alimenti (due o più) per ricercare sapori del tutto nuovi.
La combinazione la puoi pensare per somiglianza o per contrasto. Per somiglianza è quando gli alimenti che combini hanno molti punti in comune, soprattutto dal punto di vista dell’aroma. Per contrasto, come puoi intuire, funziona invece nel modo opposto.
Quella del Food Pairing è una corrente che ha preso piede in poco tempo e oggi ha addirittura siti dedicati solo ed esclusivamente al consiglio di abbinamenti.
Il più famoso è www.foodpairing.com
Ma probabilmente hai già capito dove stiamo andando a parare.
Perché ti stiamo parlando di food pairing? Il motivo è semplice.
Negli ultimi anni questo concetto si è ampliato e oggi è inteso anche come abbinamento cibo-cocktail.
Ed eccoci arrivati allora al punto che più ci interessa.
Oggi, saper abbinare il giusto alimento alla giusta ricetta è un’abilità che può farti fare il salto di qualità se sei un barman. Questo perché:
Attenzione però.
L’obiettivo dell’associazione cibo-cocktail non è quello di abbinare sapori che si incontrano bene. O meglio, non è solo questo.
Il concetto principale è quello di provare a scoprire sfumature di sapore inattese. Spingersi un po’ più in là per trovare un risultato mai pensato prima.
Ora che abbiamo fatto l’introduzione, è arrivato il momento.
Godiamoci le 6 idee per abbinare cibo e cocktail (tutti a base di prodotti Gamondi).
Perché? Per capirne il motivo partiamo dall’analisi di questa variante del Moscow Mule.
La sua ricetta è:
Ecco allora spiegato il motivo del perché il Gamondi Mule si sposa alla perfezione con il sushi.
Il cocktail ha un gusto amarognolo e secco che lo rende sposo perfetto del sapore pieno del pesce crudo. Inoltre la presenza dell’Amaro Gamondi riesce ad alleggerire la nota grassa di ingredienti come il tonno e il salmone.
Il cocktail della seconda idea è una rivisitazione del grande classico Negroni. La sua ricetta è:
Immagina quindi un drink che sprigiona un sapore amaricante grazie alla combinazione tra Bitter e Amaro.
Perché è adatto al salmone marinato?
Perché questo alimento ha un gusto piccante, agrodolce e sapido. Un gusto che si abbina alla grande con il sapore deciso del cocktail.
L’alimento protagonista è ancora il pesce. Il cocktail invece è forse il re del momento.
Per questo abbinamento ti consigliamo di realizzare l’Hugo con l’Aperitivo Fiori di Sambuco Gamondi. Si tratta di un vino aromatizzato che abbiamo introdotto ad Aprile 2022 nella nostra soluzione all in one di dieci prodotti.
In questa idea l’abbinamento è per similitudine. L’hugo è un cocktail leggero e quindi adatto ad accompagnare i sapori delicati del pesce crudo.
Te lo garantiamo: sinfonia di freschezza per il tuo palato.
Ok, quarta proposta.
Qui il cocktail è una rivisitazione del classico spritz e gli ingredienti principali sono l’Aperitivo Agrumi Mediterranei Gamondi e il top di aria di Amaro Gamondi.
Perché dovresti abbinarlo a delle barchette alla mousse di gorgonzola e sedano?
Perché il top di aria di Amaro Gamondi ti lascia in bocca un sapore persistente e intenso. Questo si sposa benissimo con i cibi grassi, come appunto il gorgonzola.
La quinta proposta di abbinamento cibo-cocktail è un altro inno alla freschezza.
La ricetta del cocktail è:
È perfetto per le crudités di pesce perché riesce a rimanere fruttato senza coprire il sapore di mare che deriva dall’alimento.
Ma c’è di più.
Le note di arancio e di limone si combinano in modo perfetto e puliscono un po’ la bocca lasciandoti una sensazione di leggerezza.
Concludiamo in bellezza.
Lo Spicy Flower è un cocktail a base di Aperitivo Fiori di Sambuco che riesce a combinare freschezza e gusto deciso. Diventa quindi perfetto da gustare con della carne grigliata perché pulisce il palato e ne accompagna il sapore.
La ricetta del cocktail è:
E a proposito di cocktail. Lo sai che tutti quelli di cui ti abbiamo parlato si trovano nel Cocktail Program?
È uno strumento che abbiamo ideato per far sì che sia utile a chiunque. Dal barman professionista al mixologist, fino al cocktail lover.
Sono 16 ricette, con ingredienti facili facili da trovare, e divise in quattro categorie:
Original, Twist on Classic, Low alcohol e Ultrapop.
Per saperne di più su cosa differenzia queste categorie e quali drink ne fanno parte, vola sulla pagina che gli abbiamo dedicato.
Nel frattempo siamo arrivati alla fine del nostro viaggio fatto di cibo e cocktail. Per questa volta è tutto. E come sempre…
Salute,
Gamondi