Parliamoci chiaro.
L’Aperitivo è uno dei simboli della nostra cultura. Non servono presentazioni su un rito che caratterizza il popolo italiano.
Per cui no, in questo articolo non parleremo dell’Aperitivo inteso come rito.
O meglio, non parleremo solo di questo.
Ti daremo una panoramica su quando, come e perché è nato questo rito. Ti racconteremo di quali sono i cocktail da aperitivo. Ma soprattutto:
ti parleremo dell’Aperitivo Gamondi. Un nostro prodotto il cui nome dice già tutto.
L’Aperitivo oggi è un rito che caratterizza la penisola italiana, ma quali sono le sue origini?
Per trovare la risposta bisogna fare un salto nel tempo (giusto un paio di anni).
Siamo in Grecia, nel V secolo a.C. e il protagonista è Ippocrate. Il medico considerato padre della medicina.
Ippocrate aveva inventato il vinum hippocraticum (un vino) che lo prescriveva a quei suoi pazienti con problemi di inappetenza.
La sua creazione era composta da fiori macerati di dittamo, assenzio e ruta. Si trattava a tutti gli effetti dell’antenato dei moderni prodotti alcolici da aperitivo.
E anche l’etimologia della parola parla chiaro:
aperitivo, dal latino aperitivus. Una bevanda in grado di stimolare e invogliare quella tipica sensazione di fame.
Ma come ha fatto l’aperitivo a diventare un rito così importante nella nostra cultura?
Per continuare la storia dobbiamo fare un passo in avanti.
1786, Torino.
Nella città simbolo del Piemonte si cominciò a produrre, in una bottega di Piazza Castello, un prodotto di cui ti abbiamo già parlato in un vecchio articolo:
un vino aromatizzato ottenuto con infuso di erbe e spezie. Quello che oggi conosciamo come Vermouth. Da quel momento il Vermouth diventò l’aperitivo per antonomasia, prima a Torino e poi in Piemonte fino ad espandersi fuori da quel territorio.
Ma come detto all’inizio, non si tratta di un articolo dove vogliamo approfondire la storia. Per cui andiamo avanti e parliamo di un tema che probabilmente ti interessa ancor di più.
Continua a leggere!
Per le normative italiane l'aperitivo alcolico non è una specifica bevanda alcolica. Ciò vuol dire che non è inquadrata dal punto di vista legale e merceologico come invece accade per il vino, la birra, il liquore, l'amaro ecc.
Abbiamo quindi prodotti alcolici di diverse categorie che possono risultare adatti ad un consumo da aperitivo.
Tra i cocktail, i più gettonati:
Sono cocktail accomunati da una caratteristica: la componente amaricante.
Gli erboristi medievali infatti riuscirono a comprenderne il segreto già all’epoca. A stimolare il senso di fame, infatti, non erano (e non sono) i sapori dolci e amabili, bensì quelli amari.
Un segreto che porta in effetti a considerare sotto tutt’altra luce gli odierni aperitivi, e in particolare molti cocktail: sono per la maggior parte amaricanti.
Finora abbiamo parlato del rito dell’Aperitivo e dei cocktail adatti. È arrivato il momento di parlare di Aperitivo sotto un’altra luce.
Una luce propria.
Stiamo parlando di un nostro prodotto il cui nome dice già tutto:
Si tratta di un aperitivo che nasce da un elegante blend di vini bianchi, infusi di scorze di arance e piante aromatiche.
Analizziamo il suo identikit e partiamo dal colore:
rosso/arancio vivace. Un colore che a sua volta rispecchia il gusto pieno, vivo e agrumato.
Il vero elemento distintivo è la base alcolica, ossia vino bianco, in cui vengono infuse erbe e spezie aromatiche insieme a zucchero e oli essenziali di agrumi. L’infuso è composto inoltre da radici, erbe e cortecce come genziana, china, limoni, mandarini, scorze di arancia amare e dolci.
La combinazione equilibrata di queste componenti contribuisce a donare un sapore amaro (gli erboristi medievali ci avevano visto lungo).
Ecco allora che il nostro Aperitivo lo puoi gustare liscio, con ghiaccio o come base per cocktail straordinari.
Se ora ti stai chiedendo quali sono questi “cocktail straordinari”, continua a leggere.
Si tratta di una delicata esplosione di sapori. Il Prosecco rosé dona un tocco particolare al gusto agrumato dell’Aperitivo Gamondi. Allo stesso tempo, l’aria alcolica, fatta con il nostro Amaro Gamondi, conferisce una nota balsamica ed erbacea al drink.
Ricetta
5cl Aperitivo Gamondi
8cl Prosecco rosé
Top aria di Amaro Gamondi
Metodo
Build. Per l’aria aggiungere 1 cucchiaino di emulsionante sucroestere all’amaro e montare il composto con un frullino.
Bicchiere
Calice da vino
Garnish
Ciuffo di menta
Siamo arrivati alla fine del nostro viaggio. Ora se hai voglia di continuare a esplorare, spulcia il nostro sito per approfondire la conoscenza con gli altri prodotti!